Articoli

 
13 Gennaio 2025

Oceano mare e Il vecchio e il mare

Penso di scrivere univocamente su due libri che ho appena letto (riletto) e che mi hanno dato (lasciato) tanto.
13 Gennaio 2025

L’anarchico Passannante

L’anarchico Giovanni Passannante, lucano, visse dieci anni rinchiuso nella torre della Linguella all’isola d’Elba, detta così perché quasi tutta circondata dal mare, raggiunto grazie a un’esile lingua di terra.
13 Gennaio 2025
Non si curava del parere della gente. Diceva quello che voleva dire: “Apro la mia boccaccia e dico quello che mi pare”.

Lettera a mio padre: il J’accuse di Kafka

Difficile leggere di un conflitto padre-figlio più tremendo di quello che si sviluppò sin dall’infanzia tra Franz Kafka e suo padre Hermann e durò praticamente tutta la vita.
13 Gennaio 2025

Mary Shelley

Lei, Mary Shelley,una ragazza inglese di soli 19 anni, è l’autrice di ‘Frankenstein o il moderno Prometeo’, horror che aprì la strada al romanzo di fantascienza.
13 Gennaio 2025
Non si curava del parere della gente. Diceva quello che voleva dire: “Apro la mia boccaccia e dico quello che mi pare”.

L’ORIANA

Non si curava del parere della gente. Diceva quello che voleva dire: “Apro la mia boccaccia e dico quello che mi pare”.
16 Settembre 2024

Edgar Lee Masters

Edgar Lee Masters, statunitense del Kansas, fu uno scrittore molto prolifico, ma in vita ebbe poca fortuna. Finì addirittura i suoi giorni in miseria, aiutato solo da pochi amici. All’età di 40 anni aveva lasciato il suo studio legale per dedicarsi solo alla scrittura.
16 Settembre 2024

Charles Bukowski

“La schiavitù non è mai stata abolita, si è semplicemente estesa a tutti i colori della pelle” Charles Bukowski
16 Settembre 2024

Pasolini e Moravia

“Mentre scrivo, le loro ombre sono nella mia stanza, a sorvegliare la mia sofferenza” Renzo Paris
15 Settembre 2024
Non si curava del parere della gente. Diceva quello che voleva dire: “Apro la mia boccaccia e dico quello che mi pare”.

Rocco Scotellaro, Francesca Armento

Su “Dalla nascita alla morte di Rocco Scotellaro”, di Francesca Armento, sua madre
15 Settembre 2024
Non si curava del parere della gente. Diceva quello che voleva dire: “Apro la mia boccaccia e dico quello che mi pare”.

Dimenticami dopodomani, di Andrea Di Consoli

Vorrei che non fosse una recensione. Non vorrei nemmeno pensarla come una recensione. Con Dimenticami dopodomani, Andrea ci ha spalancato le porte del suo sentire, ed ora so che pur lavorando con le parole, se sono troppe tutte insieme o arrivano in un momento sbagliato, lo sfiancano.
15 Settembre 2024

John Fante

IMa chi è John Fante, che per resistere alla povertà e diventare scrittore dové adattarsi ai lavori più umili e usuranti. Resistere, resistere, credendoci sempre, da quando, ragazzo, decise che avrebbe dedicato alla scrittura tutta la sua vita.
19 Febbraio 2024
Non si curava del parere della gente. Diceva quello che voleva dire: “Apro la mia boccaccia e dico quello che mi pare”.

Quello che le donne dicono

‘La forza delle donne è la forza di tutti’. Titola così Fiorella Mannoia la sua presentazione del libro ‘Quello che le donne dicono’.
19 Febbraio 2024

La storia di Elsa Morante e di Francesca Archibugi

E così come tanti anni fa mi aveva appassionato e turbato la lettura de La storia di Elsa Morante...
19 Febbraio 2024

Vita mortale e immortale della bambina di Milano

Chiudo il libro di Domenico Starnone ‘Vita mortale e immortale della bambina di Milano’, iniziato a leggere solo ieri e già finito, e mi dico: non potevo iniziare il nuovo anno con lettura migliore.
19 Febbraio 2024

Il ladro di quaderni

Un libro sul sé e sull’altro da sé, sul tempo perduto e il tempo ritrovato, il qui e l’altrove, la povertà materiale e la ricchezza interiore.
3 Marzo 2023

Storia di Anais Nin ed Henry Miller

Si è nel 1931. Un uomo e una donna, entrambi scrittori, entrambi sposati, si incontrano a Parigi. Lei francese, lui americano di Brooklyn. Tra loro nasce una storia che ha come centralità la scrittura e i sensi, ne hanno entrambi l’ossessione.
3 Marzo 2023

Caso Dahl

Infuriano le polemiche intorno al caso Dahl. Lettori, scrittori, editori, si interrogano: è giusto modificare il testo di un libro per rendere il suo linguaggio più inclusivo?
3 Marzo 2023
Non si curava del parere della gente. Diceva quello che voleva dire: “Apro la mia boccaccia e dico quello che mi pare”.

Pio d’Emilia

Con grande dispiacere annunciamo che Pio è partito per il suo ultimo viaggio dalla sua amata Tokyo, la sera di martedì 7 febbraio 2023 (comunicato su Fb della famiglia di Pio d’Emilia).
3 Marzo 2023

Etty Hillesum e il suo diario

Un libro che mi ha dato tanto (anche in termini di sofferenza, che non considero un fatto negativo) e non credo che riuscirò mai a riporlo nello scaffale, allontanandolo fisicamente da me.
27 Gennaio 2023

Eduardo De Crescenzo

Dicono che la sua voce e quella di Mina siano le più belle del panorama canoro italiano